31 Maggio 2025 / Redazione
“La recente approvazione della legge contro i maltrattamenti animali è un segnale forte e necessario: inasprisce in modo significativo le sanzioni per chi commette reati contro gli animali”: così l’assessore del comune di Rimini Francesca Mattei.
Che prosegue: “Ma al di là dell’aspetto repressivo, quello che riteniamo davvero centrale è l’impegno costante sul piano educativo e culturale, per promuovere il rispetto, la cura e la consapevolezza del valore della vita animale. A Rimini questo impegno si traduce in azioni concrete. Siamo attivi con il Canile comunale Stefano Cerni, un presidio fondamentale per la tutela e l’accoglienza, gestito da una squadra straordinaria di operatori e volontari che ogni giorno lavorano con passione. All’interno del canile è operativo anche un Ufficio comunale per il Benessere degli Animali, punto di riferimento per i cittadini, che si occupa di raccogliere segnalazioni, gestire i recuperi sul territorio e coordinare gli interventi in collaborazione con la Polizia Locale e le associazioni”.
“Proprio la Polizia Locale svolge un ruolo chiave intervenendo con tempestività e competenza in situazioni di maltrattamento, abbandono o detenzione irregolare di animali, contribuendo in maniera attiva anche alla prevenzione, attraverso servizi di monitoraggio del territorio e di supporto alle iniziative di sensibilizzazione. Crediamo profondamente nell’educazione e nella promozione delle adozioni consapevoli: per questo portiamo avanti, durante tutto l’anno, un calendario ricco di eventi, incontri e giornate aperte per avvicinare le persone al mondo degli animali e alla cultura del rispetto. Il benessere animale non è un tema secondario: è parte integrante della qualità della vita urbana e del modello di comunità che vogliamo costruire”
Il quadro numerico
Gli agenti della Polizia Locale intervengono in particolare durante i servizi di monitoraggio e in risposta a segnalazioni di cittadini, effettuano verifiche e, quando necessario, applicano sanzioni o procedono con sequestri amministrativi.
Nel corso del 2024, le segnalazioni raccolte da gennaio a dicembre sono state 165, “a testimonianza di una cittadinanza sempre più sensibile e attenta”. Sono 24 le sanzioni amministrative elevate, per un ammontare complessivo di 2.921 euro. A queste si aggiungono 6 sequestri amministrativi che hanno coinvolto dieci animali (quattro cani e sei gatti), oltre a 3 informative di reato inviate all’Autorità giudiziaria.
Da gennaio ad aprile 2025, invece, con lo stesso assetto operativo, sono già state gestite 61 segnalazioni, con 8 sanzioni comminate per un totale di 2.001 euro. ContestualmenIl quadro numericote, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi (relativi a due cani) mentre è già stata trasmessa una nuova informativa di reato e sono in corso due indagini.
31 Maggio 2025 / Redazione
“La recente approvazione della legge contro i maltrattamenti animali è un segnale forte e necessario: inasprisce in modo significativo le sanzioni per chi commette reati contro gli animali”: così l’assessore del comune di Rimini Francesca Mattei.
Che prosegue: “Ma al di là dell’aspetto repressivo, quello che riteniamo davvero centrale è l’impegno costante sul piano educativo e culturale, per promuovere il rispetto, la cura e la consapevolezza del valore della vita animale. A Rimini questo impegno si traduce in azioni concrete. Siamo attivi con il Canile comunale Stefano Cerni, un presidio fondamentale per la tutela e l’accoglienza, gestito da una squadra straordinaria di operatori e volontari che ogni giorno lavorano con passione. All’interno del canile è operativo anche un Ufficio comunale per il Benessere degli Animali, punto di riferimento per i cittadini, che si occupa di raccogliere segnalazioni, gestire i recuperi sul territorio e coordinare gli interventi in collaborazione con la Polizia Locale e le associazioni”.
“Proprio la Polizia Locale svolge un ruolo chiave intervenendo con tempestività e competenza in situazioni di maltrattamento, abbandono o detenzione irregolare di animali, contribuendo in maniera attiva anche alla prevenzione, attraverso servizi di monitoraggio del territorio e di supporto alle iniziative di sensibilizzazione. Crediamo profondamente nell’educazione e nella promozione delle adozioni consapevoli: per questo portiamo avanti, durante tutto l’anno, un calendario ricco di eventi, incontri e giornate aperte per avvicinare le persone al mondo degli animali e alla cultura del rispetto. Il benessere animale non è un tema secondario: è parte integrante della qualità della vita urbana e del modello di comunità che vogliamo costruire”
Il quadro numerico
Gli agenti della Polizia Locale intervengono in particolare durante i servizi di monitoraggio e in risposta a segnalazioni di cittadini, effettuano verifiche e, quando necessario, applicano sanzioni o procedono con sequestri amministrativi.
Nel corso del 2024, le segnalazioni raccolte da gennaio a dicembre sono state 165, “a testimonianza di una cittadinanza sempre più sensibile e attenta”. Sono 24 le sanzioni amministrative elevate, per un ammontare complessivo di 2.921 euro. A queste si aggiungono 6 sequestri amministrativi che hanno coinvolto dieci animali (quattro cani e sei gatti), oltre a 3 informative di reato inviate all’Autorità giudiziaria.
Da gennaio ad aprile 2025, invece, con lo stesso assetto operativo, sono già state gestite 61 segnalazioni, con 8 sanzioni comminate per un totale di 2.001 euro. ContestualmenIl quadro numericote, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi (relativi a due cani) mentre è già stata trasmessa una nuova informativa di reato e sono in corso due indagini.
Sono 24 le sanzioni amministrative elevate, per un ammontare complessivo di 2.921 euro. A queste si aggiungono 6 sequestri amministrativi che hanno coinvolto dieci animali (quattro cani e sei gatti), oltre a 3 informative di reato inviate all’Autorità giudiziaria.
Da gennaio ad aprile 2025 sono già state gestite 61 segnalazioni, con 8 sanzioni comminate per un totale di 2.001 euro. Contestualmente, sono stati effettuati 2 sequestri amministrativi (relativi a due cani) mentre è già stata trasmessa una nuova informativa di reato e sono in corso due indagini.
La Polizia Locale di Rimini riveste così un ruolo fondamentale nella prevenzione e repressione dei maltrattamenti: interviene tempestivamente in caso di abbandono o detenzione irregolare, e contribuisce a monitorare il territorio e supportare le iniziative di sensibilizzazione.
Non solo dunque azione repressiva, ma anche prevenzione ed educazione sul rispetto degli animali: “Crediamo profondamente nell’educazione e nelle adozioni consapevoli – sottolinea l'assessora Francesca Mattei – e per questo promuoviamo eventi, giornate aperte e incontri durante tutto l’anno per avvicinare le persone agli animali e diffondere la cultura del rispetto”.
“Al di là dell’aspetto repressivo – aggiunge l'assessora – quello che riteniamo davvero centrale è la promozione del rispetto, della cura e della consapevolezza del valore della vita animale". Un principio che a Rimini si traduce in una rete concreta di azioni e servizi.
Fulcro di questa rete è il Canile comunale Stefano Cerni, struttura d’eccellenza gestita da operatori e volontari che ogni giorno si dedicano con passione all’accoglienza e alla tutela degli animali. All’interno del canile opera anche l’Ufficio comunale per il Benessere degli Animali, punto di riferimento per i cittadini che si occupa appunto di segnalazioni, recuperi sul territorio e coordinamento degli interventi con la Polizia Locale e le associazioni.