Nel video che avete appena visto (o che state per vedere), abbiamo intrapreso un viaggio affascinante all'interno della mente del cane. Spesso, quando parliamo di "educazione cinofila", pensiamo immediatamente a una serie di comandi rigidi: seduto, terra, resta. Ma limitarsi a questo sarebbe come guardare un quadro osservando solo la cornice.L'approccio che vi propongo, basato sulla metodologia cognitiva, va oltre l'addestramento meccanico. Si tratta di comprendere come il cane pensa, come apprende e come vede il mondo. L'obiettivo non è avere un soldatino che esegue ordini per paura, ma costruire una relazione profonda basata su tre pilastri: rispetto, fiducia e comprensione reciproca.